Scopri i nostri SERVIZI DIGITALI!

Da oggi sul nostro sito è possibile acquistare i seguenti servizi: pec, spid e firma digitale.

Scopriamoli più nello specifico.

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno, come stabilito dalla normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68).

Rispetto alla posta elettronica ordinaria, il servizio PEC presenta delle caratteristiche aggiuntive, che forniscono agli utenti la certezza a valore legale dell’invio e della consegna (o mancata consegna) delle email al destinatario:

  • ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno con attestazione dell’orario esatto di spedizione;
  • grazie ai protocolli di sicurezza utilizzati, è in grado di garantire la certezza del contenuto non rendendo possibile nessun tipo di modifica né al messaggio né agli eventuali allegati.

Il termine “Certificata” si riferisce al fatto che il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati. Allo stesso modo, il gestore della casella PEC del destinatario invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna.

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.

Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, trovi il pulsante “Entra con SPID”.

Dimentica le code agli sportelli. Con SPID puoi consultare il tuo fascicolo previdenziale, iscriverti a un concorso pubblico e molto altro ancora, dove e quando vuoi.

Scegli la modalità di riconoscimento (online o di persona) più comoda per verificare la tua identità e accedere ai servizi online con le tue credenziali SPID.

Per ottenere SPID hai bisogno di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) in corso di validità, della tessera sanitaria o del tesserino del codice fiscale (oppure dei rispettivi certificati di attribuzione), di un indirizzo e-mail e di un cellulare ad uso personale.

La Firma Digitale è lo strumento che consente di firmare i documenti direttamente da PC o smartphone mantenendo lo stesso valore legale della tradizionale firma autografa.

Essa si basa su tre caratteristiche fondamentali:

  • l’autenticità del documento
  • la paternità del firmatario del documento
  • l’integrità del documento

Come accade con la firma su carta, chi firma un documento digitalmente si assume la responsabilità del contenuto che diviene da quel momento immodificabile. Allo stesso tempo viene anche certificata l’originalità del documento stesso.

Grazie ai requisiti della firma digitale, professionisti, aziende e privati cittadini possono utilizzare questo strumento per sottoscrivere contratti, bilanci, atti amministrativi e giudiziari in pochi secondi, senza stampa e senza carta.

Puoi scegliere tra 2 kit:
– TOKEN a chiavetta che ti consente di avere la tua firma digitale a validità legale e la tua CNS in un unico dispositivo.
– SMART CARD per avere la tua Carta Nazionale dei Servizi e la tua firma digitale a validità legale in una smart card altamente sicura. (necessita di lettore smart card)

Qual è la differenza tra firma digitale e firma elettronica?

È facile confondersi tra i concetti di firma elettronica e firma digitale che spesso vengono utilizzati erroneamente come sinonimo.
In realtà la firma digitale è solo una delle firme elettroniche disponibili e nello specifico rappresenta la forma più avanzata di queste, quella con il massimo valore legale.
In Italia il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) identifica 4 tipologie di firma elettronica:

  • Firma elettronica (semplice): carente delle garanzie di paternità ed integrità del documento rappresenta la forma più debole di firma in ambito informatico.
  • Firma elettronica avanzata: rispetto la firma elettronica semplice questo tipo di firma prevede un grado maggiore di tutela e sicurezza. Essa presuppone la previa identificazione del firmatario mediante un riconoscimento
  • Firma elettronica qualificata: è una delle forme più avanzate di firma elettronica ed è caratterizzata da due elementi:
      1. un dispositivo fisico sicuro per la creazione della firma
      2. una certificazione che attesti l’identità del firmatario e l’originalità ed integrità dei documenti firmati.
  • Firma digitale: È in assoluto la forma più avanzata di firma elettronica. Essa si avvale di un Kit per la firma digitale composto da:
      1. un dispositivo fisico (tranne che per la firma remota)
      2. un certificato di sottoscrizione con una validità di 3 anni emesso da un ente certificatore che identifica ed attesta con certezza l’identità del titolare della firma
      3. un PIN a conoscenza esclusiva del firmatario.
Share:
0

TOP

X
Hai bisogno d'aiuto?


AVVISO IMPORTANTE!

I prezzi sul sito potrebbero NON essere aggiornati.

Vi invitiamo ad attendere la conferma d'ordine.